DARC   Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee
ARCHITETTURA NEL VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA DAL 1945 AD OGGI
selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico



Guida all'uso del sistema di consultazione

  1. Criteri utilizzati per la selezione delle opere
  2. Ricerca di un'opera
  3. Interazione con la mappa
  4. Fonti cartografiche
  5. Bibliografia
  6. Crediti




1. Criteri utilizzati per la selezione delle opere
Criterio 1 L’opera è pubblicata in almeno due studi che si sono occupati sistematicamente dell’architettura contemporanea nel Triveneto.
Criterio 2 L’opera è pubblicata in uno degli studi precedenti e in una rivista di importanza internazionale italiana o straniera.
Criterio 3 L’opera è pubblicata in almeno due riviste di importanza internazionale italiane o straniere.
Criterio 4 L’opera riveste un ruolo significativo nel panorama dell’architettura del Triveneto negli anni in cui è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito che della ricerca architettonica internazionale.
Criterio 5 L’opera riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere costruttivo.
Criterio 6 L’opera è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura italiana o internazionale.
Criterio 7 L’opera si segnala per particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano - in genere degradato - in cui è realizzata.

  La lista delle opere è stata ulteriormente classificata in tre gruppi:

A. Opere autografe dei "maestri", che rivestono un ruolo di primaria importanza nel contesto italiano e internazionale contemporaneo.
B. Edifici progettati da architetti di importanza internazionale o locale, dotati di valore innovativo a scala morfologica o tipologica.
C. Edifici prevalentemente legati al contesto urbano e culturale nel quale sono realizzati. Oppure opere dei "maestri" eseguite postume.

Torna all'indice


2. Ricerca di un'opera
Le modalità di ricerca di un'opera architettonica sono tre: per parola chiave, per campi e per categorie.

La ricerca per parola chiave è la più semplice e il suo funzionamento è molto simile a quello dei motori di ricerca presenti in internet (Google, Altavista, ..), permette infatti di ricercare uno o più termini presenti in qualsiasi campo della banca dati. Quindi è molto utile nel caso in cui si abbiano informazioni parziali sull’opera da ricercare, ad esempio solamente l’indirizzo o l’anno, con l’evidente limite di risposte nulle in caso di informazioni troppo vaghe o troppo dettagliate.

La ricerca per campi ha il vantaggio di permettere l’esplorazione delle opere attraverso due menu di selezione a tendina, che contengono in elenco tutti gli autori e le località presenti nella banca dati. Oltre a ciò è possibile fare una ricerca per anno di realizzazione dell’opera.

La ricerca per categorie permette infine di effettuare una selezione di opere per localizzazione geografica (province) e per tipologia. Quest’ultima modalità permette di fare delle selezioni sulle seguenti funzioni/tipi:

- attrezzature collettive
- edifici industriali
- edifici residenziali
- edifici commerciali
- edifici per il culto
- edifici per uffici
- infrastruttura stradale
- monumento commemorativo
- monumento funerario
- spazio espositivo e commerciale
- quartiere residenziale
- padiglione commerciale
- padiglione espositivo
- stazione di servizio

Infine è possibile selezionare utilizzando i diversi criteri, da 1 a 7 e da "A" a "C", che definiscono le modalità attraverso le quali sono state scelte le opere incluse nel catalogo. Per una spiegazione sul significato di questi criteri vai al punto 1. Criteri utilizzati per la selezione delle opere.

Torna all'indice


3. Interazione con la mappa

   Barra degli strumenti

Zoom In
Cliccare sulla mappa per un ingrandimento 2x, o tracciare col cursore un rettangolo che indicherà l'estensione del nuovo inquadramento.
Zoom Out
Cliccare sulla mappa per una riduzione 2x, o tracciare col cursore un rettangolo che indicherà l'estensione che, nel nuovo inquadramento, sarà occupata dall'area attualmente visualizzata.
Zoom Out
La vista viene ingrandita di un fattore 2.
Zoom Out
La vista viene ridotta di un fattore 2.
Visualizza estensione massima
La mappa viene ridisegnata visualizzando l'intero territorio regionale.
Zoom precedente
La mappa viene ridisegnata utilizzando la scala e l'inquadramento della vista precedente.
Pan
Cliccare sulla mappa e trascinare il cursore per spostare l'inquadramento.
Identifica
L'identificazione di un'opera può essere effettuata cliccando sulla mappa in corrispondenza della singola opera o definendo col cursore un'area rettangolare che includa una o più opere, il cui nome verrà elencato nella sezione "Risultato ricerca" posta a sinistra della mappa.
Cancella selezione
Annulla la selezione delle opere attualmente attiva.
Stampa
Stampa la mappa attualmente visualizzata e la scheda sintetica dell'opera eventualmente selezionata.
Help
Visualizza questo documento.


  Scala
Nell'area scala viene mostrata la scala corrente della mappa. E' possibile impostare una scala inserendo il valore nell'apposita casella di testo.


  Mappa di inquadramento
Nella mappa di inquadramento, collocata al di sotto della mappa principale, viene rappresentato in scala ridotta l'intero territorio regionale. Un rettangolo rosso indica l'area attualmente visualizzata nella finestra di mappa principale. E' possibile cliccare all'interno della mappa di inquadramento per spostare l'area visualizzata nella mappa principale.


  Selezione della regione
Selezionare la regione di interesse sulla mappa dell'Italia per accedere al catalogo delle opere.

Torna all'indice


4. Fonti cartografiche

Veneto

Carta Tecnica Regionale Numerica:
  Limiti amministrativi, Cartografia di inquadramento delle opere architettoniche, Viabilità e idrografia a grande scala.
Regione del Veneto, U.P. SIT e Cartografia:
  Perimetrazione aree urbanizzate, Viabilità e idrografia a piccola scala.

Friuli-Venezia Giulia

Carta Tecnica Regionale Numerica:
  Limiti amministrativi, Cartografia di inquadramento delle opere architettoniche.
Progetto Moland:
  Perimetrazione aree urbanizzate, Viabilità e idrografia.

Torna all'indice


5. Bibliografia

Veneto:

Aldo Rossi: tutte le opere, a cura di Alberto Ferlenga, Electa, Milano 1999;
Angelo Masieri architetto, 1921-1952, a cura di Massimo Bortolotti, Edizioni Arti Grafiche Friulane, Udine 1995;
Auf der Lagune, a cura di Hans-Michael Herzog et alii, "Bauwelt" (numero monografico), 78, 1987;
Belluzzi, Amedeo, Venezia, in Storia dell’architettura italiana, Il Novecento, a cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1997, pp. 82-102;
Belluzzi, Amedeo, Conforti, Claudia, Architettura italiana 1944-1984, Laterza, Roma-Bari 1985;
Belluzzi, Amedeo, Conforti, Claudia, Giovanni Michelucci : catalogo delle opere, Electa, Milano 1986;
Belluzzi, Amedeo, Conforti, Claudia, Lo spazio sacro nell'architettura di Giovanni Michelucci, Allemandi, Torino 1987;
Bianchi, Camillo, Dal Piaz, Vittorio, Pietrogrande, Enrico, Daniele Calabi : progetti per Padova 1951-1959, Editoriale Programma, Padova 1988;
Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di Franceso Dal Co e Giuseppe Mazzariol, Electa, Milano 1984;
Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976. Case e paesaggi 1972-1978, a cura di G. Beltramini, K.W. Forster, P. Marini, Electa, Milano 2000
Catalogo Bolaffi dell’architettura italiana 1963-66, a cura di Giuseppe Luigi Marini, Bolaffi, Torino 1966;
Costantino Dardi 1934-1991. Inventario analitico dell’archivio, a cura di Luigi Pavan, Archivio Progetti IUAV, Venezia 1997;
Costantino Dardi. Una valenza che si fa valore, a cura di Anna Tonicello, Archivio Progetti IUAV, Venezia 1998;
Croset, Pierre-Alain, Gino Valle: progetti e architetture, Electa, Milano 1989;
Dal Co, Francesco, Gino Valle. La necessità dell’architettura, "Lotus International", 11, 1976;
Dal Co, Francesco, Architettura italiana 1960-1980, in aa.vv., Italia moderna, vol. IV: 1960-1980. La difficile democrazia, Electa, Milano 1985, pp. 227-248;
Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, a cura di G. Zucconi, Marsilio, Venezia 1992;
Dardi, Costantino, Semplice, lineare, complesso, "Quaderni di Teoria del Progetto", 1, Roma, Magma 1986;
Discourse: Gino Valle(1923), "RIBA Journal", 48, 1965, pp. 241-250;
Gatto, Alfonso, Destino di Angelo Masieri, "Metron", 49-50, 1954, pp. 34-65;
Gellner, Edoardo, Il mestiere di architetto, Electa, Milano 1996;
Giancarlo De Carlo, a cura di Brunetti e Gesi, Alinea, Firenze 1981;
Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, a cura di A. Mioni e E.C. Occhialini, Electa, Milano 1995;
Gianugo Polesello: architetture 1960-1992, a cura di M. Zardini, Electa, Milano 1992;
Gino Valle (intervista), "Zodiac", 20, 1970, pp. 82-115;
Gino Valle, "Anfione Zeto", numero monografico, 6-7, 1990-91;
Gino Valle, "Lotus navigator", numero monografico, 1, 2000;
Giuseppe Samonà : cinquant'anni di architetture, a cura di C. Aymonino, Officina, Roma 1980;
Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1993 : inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'archivio progetti, a cura G. Cortese, T. Corvino, I. Kim, Poligrafico, Venezia 2003;
Glauco Gresleri, Silvano Varnier. Costruire l’architettura, Milano 1981;
Guidarini, Stefano, Ignazio Gardella nell’architettura italiana. Opere 1929-1999, Skira, Milano 2002;
Huxtable, Ada Louise, Pier Luigi Nervi, Il Saggiatore, Milano 1960;
Ignazio Gardella : progetti e architetture 1933-1990, Marsilio, Venezia 1992;
Italia: gli ultimi trent’anni. Guida all’architettura moderna a cura di G. Muratore et al., Zanichelli, Bologna 1988;
L'Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea, a cura di P. Brugnoli e A. Sandrini, Verona, Banca Popolare di Verona, 1994;
L'Architettura italiana oggi : racconto di una generazione,a cura di G. Ciucci, Laterza, Bari 1989;
La Grande Ricostruzione. Il piano INA-casa e l’Italia degli anni Cinquanta, a cura di P. Di Biagi, Donzelli, Roma 2001;
Lo Spazio eloquente : architettura sacra nel Triveneto 1963-1986, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1987;
Luciano Semerani e Gigetta Tamaro : architetture e progetti, Skira, Milano 2000;
Marco Zanuso architetto, a cura di M. De Giorgi, Skira, Milano 1999, pp. 198-203; "Metron", 49-50, 1954, numero monografico dedicato ad Angelo Masieri;
Mulazzani, Marco, I padiglioni della Biennale : Venezia 1887-1993, Electa, Milano 2004;
Nardi, Guido, Angelo Mangiarotti, Maggioli, Rimini 1997;
Pavan, Luigi, Cappai e Mainardis: laboratorio veneziano, Testo e immagine, Torino, 2004;
Polano, Sergio, Mulazzani, Marco, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 2004;
Rykwert, Joseph, The work of Studio Architetti Valle, "Architecture and Building", 4, 1958, pp. 123-139;
Rykwert, Joseph, The work of Gino Valle, "Architectural Design", 3, 1964, pp. 112-139;
Rykwert, Joseph, Architettura di Gino Valle, "Domus", 426, 1965, pp. 5-23;
Scullica, Francesco, Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni un percorso metodologico, Franco Angeli, Milano 1999;
Storia dell’architettura italiana, Il Novecento, a cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1997;
Tafuri, Manfredo, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1986;
Venezia città del moderno, "Rassegna", numero monografico, a cura di C. Magnani, 22, 1985;
Venezia: la nuova architettura, a cura di M. De Michelis, Skira, Milano 1999.

Friuli-Venezia Giulia:

1945-1995 : architettura nel Friuli Occidentale, a cura di Walter Bigatton et al., Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1995.
Aldo Rossi: tutte le opere, a cura di Alberto Ferlenga, Electa, Milano 1999;
Angelo Masieri architetto, 1921-1952, a cura di Massimo Bortolotti, Edizioni Arti Grafiche Friulane, Udine 1995;
Architetti friulani & giuliani. 2, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1989
Belluzzi, Amedeo, Venezia, in Storia dell’architettura italiana, Il Novecento, a cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1997, pp. 82-102;
Belluzzi, Amedeo, Conforti, Claudia, Architettura italiana 1944-1984, Laterza, Roma-Bari 1985;
Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di Franceso Dal Co e Giuseppe Mazzariol, Electa, Milano 1984;
Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976. Case e paesaggi 1972-1978, a cura di G. Beltramini, K.W. Forster, P. Marini, Electa, Milano 2000
Catalogo Bolaffi dell’architettura italiana 1963-66, a cura di Giuseppe Luigi Marini, Bolaffi, Torino 1966;
Celli Tognon. Progetti e opere di architettura, a cura di P. Portoghesi, Alinea, Firenze 1984;
Costantino Dardi 1934-1991. Inventario analitico dell’archivio, a cura di Luigi Pavan, Archivio Progetti IUAV, Venezia 1997;
Costantino Dardi. Una valenza che si fa valore, a cura di Anna Tonicello, Archivio Progetti IUAV, Venezia 1998;
Croset, Pierre-Alain, Gino Valle: progetti e architetture, Electa, Milano 1989;
Dal Co, Francesco, Gino Valle. La necessità dell’architettura, "Lotus International", 11, 1976;
Dal Co, Francesco, Architettura italiana 1960-1980, in aa.vv., Italia moderna, vol. IV: 1960-1980. La difficile democrazia, Electa, Milano 1985, pp. 227-248;
Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, a cura di G. Zucconi, Marsilio, Venezia 1992;
Dardi, Costantino, Semplice, lineare, complesso, "Quaderni di Teoria del Progetto", 1, Roma, Magma 1986;
Discourse: Gino Valle(1923), "RIBA Journal", 48, 1965, pp. 241-250;
Ermes Midena architetto moderno in Friuli, a cura di L. Mangilli, Alea Coop, Udine 1988;
Friuli Venezia Giulia: guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano, L. Semerani, Arsenale, Venezia, 1992;
Gatto, A., Destino di Angelo Masieri, "Metron", 49-50, 1954, pp. 34-65;
Gellner, Edoardo, Il mestiere di architetto, Electa, Milano 1996;
Giancarlo De Carlo, a cura di Brunetti e Gesi, Alinea, Firenze 1981;
Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, a cura di A. Mioni e E.C. Occhialini, Electa, Milano 1995;
Gianni Avon: architetture e progetti 1947-1997, a cura di F. Luppi e G. Zucconi, Marsilio, Venezia 2000;
Gianugo Polesello: architetture 1960-1992, a cura di M. Zardini, Electa, Milano 1992;
Gino Valle (intervista), "Zodiac", 20, 1970, pp. 82-115;
Gino Valle, "Anfione Zeto", numero monografico, 6-7, 1990-91;
Gino Valle, "Lotus navigator", numero monografico, 1, 2000;
Glauco Gresleri, Silvano Varnier. Costruire l’architettura, Milano 1981;
Guidarini, Stefano, Ignazio Gardella nell’architettura italiana. Opere 1929-1999, Skira, Milano 2002;
Ignazio Gardella : progetti e architetture 1933-1990, Marsilio, Venezia 1992;
Il Piano Fanfani in Friuli: storia e architettura dell’INA-CASA, a cura di F. Luppi e P. Nicoloso, Editrice Leonardo, Pasian di Prato (UD), 2001;
Il problema moderno in Friuli Venezia Giulia/1: Trieste, "Parametro", numero monografico, 132, 1984;
Il problema moderno in Friuli Venezia Giulia/2: i contemporanei, "Parametro", numero monografico, 136, 1985;
Italia: gli ultimi trent’anni. Guida all’architettura moderna a cura di G. Muratore et al., Zanichelli, Bologna 1988;
L'Architettura italiana oggi : racconto di una generazione, a cura di G. Ciucci, Laterza, Bari 1989;
La Grande Ricostruzione. Il piano INA-casa e l’Italia degli anni Cinquanta, a cura di P. Di Biagi, Donzelli, Roma 2001;
Leonardo Ricci: testi, opere, sette progetti recenti di Leonardo Ricci, a cura di A. Nardi, Comune di Pistoia, 1986;
Lignano: guida all’architettura, a cura di F. Luppi e P. Nicoloso, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2002;
Lo Spazio eloquente: architettura sacra nel Triveneto 1963-1986, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1987;
Luciano Semerani e Gigetta Tamaro : architetture e progetti, Skira, Milano 2000;
Marcello D’Olivo: architetto, a cura di F. Luppi e P. Nicoloso, Mazzotta, Milano, 2002;
Marcello D’Olivo: architetture e progetti, 1947-1991, a cura di Guido Zucconi, Electa, Milano 1998;
Marchesini, Mario, Opere recenti in Friuli, in "L’architettura. Cronache e storia", 424, 1991, pp. 94-107;
Marco Zanuso architetto, a cura di M. De Giorgi, Skira, Milano 1999, pp. 198-203; "Metron", 49-50, 1954, numero monografico dedicato ad Angelo Masieri;
Polano, Sergio, Mulazzani, Marco, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 2004;
Quarant’anni di attività edilizia in Friuli, a cura di M.C. Codeluppi, Coop. Alea, Udine 1989;
Rykwert, Joseph, The work of Studio Architetti Valle, "Architecture and Building", 4, 1958, pp. 123-139;
Rykwert, Joseph, The work of Gino Valle, "Architectural Design", 3, 1964, pp. 112-139;
Rykwert, Joseph, Architettura di Gino Valle, "Domus", 426, 1965, pp. 5-23;
Scullica, Francesco, Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni un percorso metodologico, Franco Angeli, Milano 1999;
Storia dell’architettura italiana, Il Novecento, a cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1997;
Tafuri, Manfredo, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1986.

Torna all'indice


6. Crediti

Università IUAV di Venezia

Dipartimento di Storia dell’Architettura

responsabile scientifico: prof. Francesco Dal Co
coordinatore: dott. arch. Roberta Martinis
con
Matteo D’Ambros
Luca Skansi

Gruppo tecnico di lavoro per costruzione del Web-GIS:

Centro Interdipartimentale di Rilievo, Cartografia ed Elaborazione
Marisa Scarso
Francesco Contò
Renato Aere

A4plus
Stefano Alonzi (Coordinamento per il Web-GIS)

Torna all'indice